Progetti

Pronti, partenza via!”: i risultati dell’indagine Ipsos

L'istituto Ipsos ha realizzato una ricerca sullo stile di vita di bambini e adolescenti, intervistando 700 giovani tra i 6 e i 17 anni e i loro genitori

L’istituto Ipsos ha realizzato una ricerca sullo stile di vita di bambini e adolescenti, intervistando 700 giovani tra i 6 e i 17 anni e i loro genitori. La rilevazione fotografa una situazione complessivamente non allarmante anche se contraddittoria, all’interno della quale fare sport non è indicatore univoco di uno stile di vita attivo e sostenibile. La pratica sportiva sembra essere molto diffusa: nel 91% dei casi lo sport si fa a scuola, “generalmente almeno due volte alla settimana, e per l’82% dei casi lo sport si pratica anche nel tempo libero. Quasi l’80% dei ragazzi fa sport sia a scuola che al di fuori. Tra gli sport praticati fuori dalla scuola emergono calcio, nuoto e volley, generalmente più di tre volte alla settimana”. Tuttavia, il movimento non sembra ugualmente diffuso: l’automobile “specie con i ragazzini inferiori ai 10 anni – rappresenta il mezzo più utilizzato, mentre lo spazio occupato dal camminare è estremamente modesto, ben inferiore ai 30 minuti. Poca bicicletta, con l’eccezione del Nord est. Anche le scale non affascinano tutti: se devono fare qualche piano, il 30% dei ragazzi non ci pensa molto ad utilizzare l’ascensore”.

Altro tema rilevante affrontato dall’indagine è il rapporto con il vico e il problema dell’obesità: “L’obesità minorile in Italia appare per i genitori un problema visibile e consueto: per la maggior parte dei genitori tale tema riguarda un cospicuo numero di ragazzi (oltre il 10%), e pare colpire in particolare i bambini tra i 6 ed i 10 anni, almeno nelle dichiarazioni. Però va rilevato che i genitori con i figli di età maggiore (14-17) hanno la percezione di un problema ancora più ampio, e – alla domanda diretta – ammettono di avere un figlio in sovrappeso il 10% dei genitori (sono l’8% tra i genitori con figli 6-10)”. Da rilevare inoltre che “tra i ragazzi che non praticano attività motorie nel tempo libero il sovrappeso passa dal 10% al 21%, ma abbiamo un 7% di ragazzi in sovrappeso pur praticando con regolarità attività motorie”.
Lo studio è stato presentato a margine della conferenza stampa di lancio del progetto triennale “Pronti, partenza, via!”, promosso da Save the Children insieme a Kraft Foods Foundation, in partnership con l’Uisp e il Csi.
Scarica le slides (pdf) e la sintesi (doc) della ricerca Ipsos.

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'pronti-partenza-via-i-risultati-dellindagine-ipsos' (length=50)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'pronti-partenza-via-i-risultati-dellindagine-ipsos' (length=50)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - Pronti, partenza via!”: i risultati dell’indagine Ipsos' (length=77)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty